I cavi coassiali sono suddivisi in diverse tipologie in base a progettazione, applicazione e caratteristiche di prestazione, per soddisfare esigenze di comunicazione diversificate. Una classificazione principale è basata sulla dimensione, con diametri comuni che includono 1/2 pollice, 3/4 pollice e 7/8 pollice, come si nota nelle offerte di cavi di alimentazione 5G di Hebei Mailing. I diametri più piccoli (1/2 pollice) sono leggeri e flessibili, ideali per connessioni a breve distanza in ambienti interni o configurazioni esterne compatte, come tra i componenti delle stazioni base. I diametri più grandi (3/4 pollice e 7/8 pollice) sono progettati per trasmissioni su lunghe distanze, minimizzando la perdita di segnale su tratti estesi, rendendoli adatti per collegare torri cellulari remote o connettere punti principali di distribuzione nelle reti 5G. Un'altra classificazione è per applicazione: cavi di alimentazione, specificatamente ottimizzati per stazioni base 5G e 4G, trasportano segnali ad alta frequenza dai radio ai dispositivi antenna; cavi hardline, con conduttori esterni rigidi, sono utilizzati in sistemi ad alta potenza come trasmettitori broadcast; e cavi coassiali flessibili, con conduttori esterni intrecciati, sono comuni nell'elettronica di consumo (ad esempio, connessioni TV). Il tipo di schermatura distingue ulteriormente le tipologie: schermatura singola (foglia o treccia) per ambienti con bassa interferenza, schermatura doppia (foglia + treccia) per interferenza moderata e schermatura tripla per ambienti industriali con alta interferenza. In aggiunta, alcuni cavi sono progettati per frequenze specifiche: cavi ad ultra bassa perdita supportano le alte frequenze mmWave del 5G, mentre cavi standard sono sufficienti per le applicazioni 4G a frequenza inferiore.