I prezzi dei cavi coassiali variano notevolmente in base a diversi fattori, rendendo essenziale il confronto per prendere decisioni informate durante l'acquisto. La dimensione è un fattore determinante: i cavi coassiali da 1/2 pollice, comunemente utilizzati per connessioni di media distanza in stazioni base 4G/5G, sono generalmente più economici rispetto alle varianti da 3/4 pollice o 7/8 pollice, progettate per distanze maggiori e una migliore integrità del segnale, e quindi più costose. La qualità del materiale gioca un ruolo chiave: i cavi con conduttori in acciaio rivestito di rame sono meno costosi rispetto a quelli con conduttori in rame massiccio, sebbene questi ultimi offrano una migliore conducibilità e trasmissione del segnale. Gli strati di schermatura, come schermatura intrecciata, in foglio o combinata, influenzano il costo: i cavi con più strati di schermatura, ideali per ridurre l'interferenza elettromagnetica in aree urbane o industriali affollate, sono più costosi. Anche il marchio e la certificazione sono importanti: prodotti di marchi affidabili con certificazioni che attestano la conformità agli standard del settore (come i prodotti di Hebei Mailing, che superano rigorosi test) possono avere prezzi più elevati ma garantiscono affidabilità. Inoltre, i cavi nuovi sono più costosi di quelli usati, sebbene i secondi comportino rischi di prestazioni ridotte o vita utile più breve. Ad esempio, i nuovi cavi di alimentazione 5G di Hebei Mailing (serie KC97) potrebbero avere un prezzo superiore rispetto alle alternative usate, ma offrono qualità garantita e supporto post-vendita. Nel confrontare le opzioni, è fondamentale bilanciare i costi iniziali con le prestazioni a lungo termine, considerando fattori come la perdita di segnale, la durata e le esigenze di manutenzione per evitare spese nascoste.