Cavo Coassiale Mezzo Affidabile per la Trasmissione di Segnali RF

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Cavo Coassiale: Mezzo di Trasmissione Affidabile per Segnali RF

Il cavo coassiale è composto da un conduttore interno, un strato di isolamento, un conduttore esterno e una guaina, offrendo un'eccellente protezione e capacità antiperturbazione per trasmettere efficacemente segnali a radiofrequenza. Viene comunemente utilizzato per connettere l'attrezzatura RF della stazione base, ad esempio tra RRU e antenne, e nelle reti televisive via cavo. Specifiche diverse si adattano a distanze di trasmissione variabili e requisiti di intensità del segnale, fungendo da mezzo essenziale per una stabile trasmissione di segnali RF.
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Vantaggi del prodotto

Buona Protezione e Antinterferenza

Il cavo coassiale è composto da un conduttore interno, uno strato di isolamento, un conduttore esterno e una guaina, con prestazioni di protezione e antinterferenza efficaci che consentono di trasmettere i segnali radiofrequenza in modo efficiente.

Prodotti correlati

Il test dei cavi coassiali è un processo critico per garantire la loro prestazione, integrità e idoneità per applicazioni come la trasmissione televisiva, la connettività internet, le comunicazioni satellitari e i sistemi di videosorveglianza (CCTV). I cavi coassiali, composti da un conduttore interno, un dielettrico isolante, uno schermo metallico e una guaina esterna, possono presentare problemi come perdita di segnale, disadattamento di impedenza, interruzioni, cortocircuiti o interferenze, che degradano le prestazioni. Un test appropriato identifica questi problemi, permettendo riparazioni o sostituzioni prima dell'installazione o durante la risoluzione di problemi. Il processo prevede diversi passaggi e strumenti chiave, ciascuno mirato ad aspetti specifici della salute del cavo. Prima di iniziare i test, l'ispezione visiva è il primo passo. Esaminare l'intera lunghezza del cavo alla ricerca di danni fisici: verificare la presenza di tagli, crepe o pieghe sulla guaina esterna, che possono esporre lo schermo all'umidità o alle interferenze. Controllare i connettori (ad esempio, tipo F, BNC, tipo N) per la presenza di corrosione, perni piegati o connessioni allentate, poiché questi sono comuni responsabili della perdita di segnale. Assicurarsi che il connettore sia correttamente crimpato o avvitato, senza spazi tra il connettore e la guaina del cavo, che potrebbero causare perdite di segnale. Qualsiasi danno visibile potrebbe richiedere la sostituzione o la riparazione prima di procedere con test elettronici. Il passo successivo è il test di continuità, che verifica che il conduttore interno e lo schermo non presentino interruzioni. Un multimetro, impostato sulla modalità continuità o resistenza, viene utilizzato per questo scopo: toccare un puntale sul conduttore interno di un'estremità del cavo e l'altro puntale sul conduttore interno dell'estremità opposta. Una lettura di bassa resistenza (vicina a 0 ohm) indica continuità; una resistenza elevata (infinita) suggerisce un'interruzione nel conduttore interno. Ripetere il processo per lo schermo, toccando i puntali su entrambe le estremità dello schermo. Questo test conferma che il percorso elettrico è integro, essenziale per la trasmissione del segnale. Il test dell'impedenza è cruciale, poiché i cavi coassiali sono progettati per specifici valori di impedenza (tipicamente 50 ohm per applicazioni dati e RF, 75 ohm per video e CATV) per prevenire riflessioni e perdite di segnale. Un misuratore di impedenza o un riflettometro nel dominio del tempo (TDR) misura l'impedenza del cavo lungo la sua lunghezza. Un TDR invia un impulso di segnale lungo il cavo e analizza le riflessioni: un'impedenza costante riflette un segnale minimo, mentre un disadattamento (ad esempio, dovuto a un dielettrico danneggiato o a un connettore mal installato) causa una riflessione significativa, indicando la posizione e la gravità del problema. Ad esempio, una lettura TDR che mostra un picco a 10 metri suggerisce un disadattamento di impedenza in quel punto, probabilmente causato da un dielettrico schiacciato o da un connettore installato male. La perdita di segnale, o attenuazione, viene misurata utilizzando un analizzatore di rete o un generatore di segnale abbinato a un misuratore di potenza. L'attenuazione aumenta con la lunghezza del cavo e la frequenza, quindi i test devono essere effettuati alle frequenze di funzionamento del cavo (ad esempio, 1 GHz per la TV via cavo). Collegare il generatore di segnale a un'estremità del cavo e il misuratore di potenza all'altra; la differenza tra la potenza trasmessa e ricevuta indica l'attenuazione in decibel (dB). Confrontare i risultati con le specifiche del cavo: un'attenuazione eccessiva può indicare un dielettrico danneggiato, infiltrazione d'acqua (che aumenta la perdita) o un connettore difettoso. Ad esempio, un cavo RG6 di 30 metri (100 piedi) dovrebbe avere un'attenuazione di ~6 dB a 1 GHz; una lettura di 12 dB suggerisce un problema. Il test per cortocircuiti è un altro passo importante, poiché un cortocircuito tra il conduttore interno e lo schermo causa guasti al segnale. Utilizzando un multimetro in modalità resistenza, toccare un puntale sul conduttore interno e l'altro sullo schermo alla stessa estremità del cavo. Una lettura di bassa resistenza indica un cortocircuito, che può essere causato da un dielettrico danneggiato che permette il contatto tra il conduttore e lo schermo, o da un connettore difettoso. I cortocircuiti possono verificarsi anche alle giunzioni, quindi testare ogni giunzione singolarmente se il cavo è composto da più segmenti. Il test delle interferenze verifica la presenza di interferenze elettromagnetiche (EMI) o radiofrequenza (RFI) che possono corrompere i segnali. Un analizzatore di spettro collegato al cavo rileva segnali indesiderati all'interno della gamma di frequenze operative. In alternativa, in un sistema attivo, osservare eventuali artefatti visivi (ad esempio, neve sullo schermo TV) o rumore audio, che indicano interferenze. Questo è particolarmente importante per i cavi installati vicino a linee elettriche o attrezzature industriali, poiché le EMI/RFI possono penetrare cavi con schermatura insufficiente. Per cavi lunghi o installati nei muri, un OTDR (riflettometro ottico nel dominio del tempo) non viene utilizzato per cavi coassiali, ma il TDR è lo strumento equivalente, come detto, per localizzare guasti senza accesso fisico. Dopo riparazioni o installazioni, rieseguire tutti i test per assicurarsi che il cavo rispetti gli standard di prestazione. La documentazione dei risultati dei test, inclusi date, strumenti utilizzati e letture, fornisce una base per confronti futuri, utile nella risoluzione di problemi ricorrenti. In sintesi, il test dei cavi coassiali prevede ispezione visiva, controllo di continuità, misurazione dell'impedenza, test di attenuazione, rilevazione di cortocircuiti e analisi delle interferenze, utilizzando strumenti come multimetri, TDR, misuratori di potenza e analizzatori di spettro per garantire una trasmissione del segnale affidabile nella sua applicazione prevista.

Domande frequenti

Quali sono le caratteristiche del cavo coassiale nella trasmissione di segnali?

Può trasmettere efficacemente segnali a radiofrequenza, e diverse specifiche sono adatte a diverse distanze di trasmissione e requisiti di intensità del segnale.

Articoli correlati

Comprensione del nastro elettrico PVC a restringimento freddo

19

Apr

Comprensione del nastro elettrico PVC a restringimento freddo

SCOPRI DI PIÙ
Il Ruolo delle Schede Base Station nei Reti di Telecomunicazione

19

Apr

Il Ruolo delle Schede Base Station nei Reti di Telecomunicazione

SCOPRI DI PIÙ
Considerazioni fondamentali quando si acquistano unità di elaborazione baseband

19

Apr

Considerazioni fondamentali quando si acquistano unità di elaborazione baseband

SCOPRI DI PIÙ
Consigli per la manutenzione dell'attrezzatura per la comunicazione wireless

19

Apr

Consigli per la manutenzione dell'attrezzatura per la comunicazione wireless

SCOPRI DI PIÙ

Recensioni dei clienti

Aria

La progettazione doppia schermata del cavo coassiale elimina le interferenze, anche in ambienti ad alta RF. Perfetto per connettere RRU alle antenne, garantendo una perdita di segnale minima su lunghe distanze.

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Cellulare/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Buona Flessibilità e Piegabilità

Buona Flessibilità e Piegabilità

Ha una certa flessibilità e può essere piegato in base ai requisiti di installazione, adattandosi a ambienti di cablaggio complessi.
Installazione e connessione semplici

Installazione e connessione semplici

Il cavo coassiale è facile da installare e collegare, e può essere rapidamente distribuito utilizzando connettori standard, migliorando l'efficienza della costruzione.
Mezzo di trasmissione segnale economico

Mezzo di trasmissione segnale economico

Come mezzo maturo di trasmissione di segnali, il cavo coassiale ha un prezzo ragionevole e prestazioni affidabili, fornendo una soluzione economica per i sistemi di comunicazione.